La scuola è gestita dalla Congregazione, in quanto scuola cattolica, è anche scuola della comunità cristiana e partecipe della missione pastorale della Chiesa, con il servizio educativo che le è proprio. Pertanto essa è attenta alle esigenze del territorio in cui opera; accoglie in prevalenza alunni della zona, ma è aperta anche ad alunni di quartieri limitrofi quando ciò è possibile.
Il progetto educativo della scuola cattolica si fonda sui valori e sull'identità del cristianesimo tendendo ad una fusione tra cultura umana e messaggio della salvezza, perché ogni persona trovi il senso profondo della propria esistenza, assumendo e realizzando la propria vocazione nel mondo e nella storia.
IL NOSTRO STEMMA E IL NOSTRO SALUTO
All’interno dello stemma vi sono tre lettere SDV (= Società Divine Vocazioni) Intorno al triangolo sono descritti i tre campi di azione: parrocchie, collegi, missioni. All’esterno ci sono sette ali di angeli che rappresentano i sette Spiriti Assistenti al trono di Dio. La Santa Chiesa, la Santa Famiglia, la Divina Trinità sono per il vocazionista come il triplice, unico oggetto centrale e supremo intorno a cui si aggira e si svolge la vita e l’opera della Congregazione. Lo stemma ha un raggio per ogni intelligenza, un dardo per ogni cuore, un posto per ogni anima che vorrà entrare nelle sue sfere. Il saluto del vocazionista: GESU’ MARIA GIUSEPPE a cui si risponde GESU’ MARIA GIUSEPPE. Tutto ti chiama e attrae a Gesù per mezzo di Maria e Giuseppe, e alle tre Divine Persone per mezzo di Gesù. Tale saluto ricorda a te e alle anime la relazione di famiglia che dobbiamo, coltivare e perfezionare con la santa Famiglia di Gesù, Maria, Giuseppe e, per Essi, con la Divina Famiglia del Padre, Figlio e Spirito Santo.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
SCUOLA MADRE RUSSOLILLO è una Scuola Cattolica inserita nel sistema paritario dell’istituzione scolastica italiana; pertanto fa proprie le finalità, gli obiettivi, l’organizzazione prevista dalla Stato italiano per la formazione dei ragazzi e dei giovani, nel rispetto degli ordinamenti, con uno spirito di servizio all’educazione dei futuri cittadini secondo una modalità propria e che gli deriva dalla lunga tradizione ecclesiale costituita sia a riguardo dell’istruzione vera e propria sia a riguardo della più generale e completa formazione dell’individuo.
L’Istituto è animato da una comunità educante ed è aperto, nei suoi differenti ordini di scuola, a tutte le famiglie che dichiarano di condividerne gli intenti generali e cercano nella scuola l’istituzione capace di collaborare alla formazione dei propri figli nella condivisione dei medesimi valori.
Tutto il personale, docente e non docente, concorre a realizzare le finalità educative e formative proprie della Scuola.
FINALITA' FORMATIVE
Sviluppare la creatività del fanciullo in modo armonico sui piani motorio, affettivo, cognitivo, operativo.
Promuovere l'acquisizione dei diversi fondamentali tipi di linguaggio (verbale, grafico musicale, corporeo, gestuale, mimico) al fine di costruire modelli di concettualizzazione della realtà e metodologie di indagine dell'ambiente naturale e sociale.
Valorizzare le attitudini individuali per costruire un'identità equilibrata.
Stimolare la capacità di osservazione del mondo circostante percependo i diversi ambiti dell'esperienza umana, compresa quella religiosa.
INSEGNAMENTO
L'insegnamento è svolto da una maestra titolare e da un gruppo di esperti in Inglese, attività motoria, Informatica, musica e teatro.
Italiano
Arte e Immagine
Matematica
Storia Geografia
Scienze
Religione
Agli specialisti sono affidate le seguenti materie:
Lingua Straniera (Inglese)
Attività Motorie e Sportive
Musica
Tecnologia e Informatica
Tale scelta faciliterà il lavoro pedagogico e didattico: infatti l’unica insegnante sarà punto di riferimento sicuro per i ragazzi e progressivamente li aiuterà nelle successive integrazioni.
L’insegnamento si attiene alle indicazioni nazionali con particolare attenzione alle conoscenze espressive di base e alle capacità relative.
Pertanto nella didattica l’insegnante valuterà i pre-requisiti necessari e si avvarrà di diversi strumenti finalizzati agli obiettivi stabiliti (visione di video-cassette, attività manipolative ed espressive…).
La parte più consistente dell’apprendimento sarà effettuata in classe; tuttavia ai bambini è chiesto di svolgere a casa attività di studio ed esercitazioni finalizzate a una completa assimilazione.
Ogni anno gli alunni presentano ai loro genitori un'azione teatrale, un saggio di musica e un saggio ginnico.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
[][][]
www.brunofabozzi.it
invia a un amico
Attenzione! Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.